
Oggi esce su Kindle l'edizione italiana di The Quarantine Station di Michelle Montebello, pubblicata con il titolo La Stazione di Quarantena.
Questo per me non rappresenta solo un traguardo professionale, ma l'epilogo di un viaggio attraverso due mondi paralleli: l'Australia del 1918 di Rose Porter e la Sydney contemporanea di Emma Wilcott.
Tradurre un romanzo storico: molto più che parole
Tradurre narrativa storica non significa mettere in fila equivalenze tra due lingue, ma è un'opportunità per immergersi completamente in un mondo di storie e personaggi. Vuol dire riportare in vita atmosfere uniche, ridare voce a un'epoca, far rivivere abitudini, suoni e sensibilità che appartengono a un altro tempo.
Nel caso di questo romanzo, la sfida era doppia: la voce di Rose richiedeva un tono evocativo, più misurato e formale, capace di trasmettere il respiro del passato; quella di Emma, invece, pretendeva immediatezza e naturalezza, per parlare ai lettori di oggi senza perdere autenticità.
Trovare l'equilibrio perfetto tra questi due registri è stata un'esperienza incredibilmente stimolante e gratificante del mio lavoro.
Perché la traduzione umana fa la differenza
Una traduzione automatica avrebbe potuto restituire il testo parola per parola, ma la narrativa non vive di interpretazione letterale. Esplora le sfumature: il ritmo di una frase, la naturalezza di un dialogo, l'intensità emotiva di una scelta lessicale.
Solo un vero traduttore può compiere le scelte necessarie per dare vita alla voce dell'autore in un'altra lingua, intuendo quando mantenere, quando adattare e quando arricchire. Questo approccio garantisce che il romanzo mantenga intatta la sua anima originale, mentre allo stesso tempo si rivolge con naturalezza ai lettori italiani.
Un invito agli autori indipendenti
Il pubblico italiano è pronto ad accogliere a braccia aperte le tue storie, che siano romance, romanzi storici o narrativa che merita di attraversare confini culturali.
Con La Stazione di Quarantena ho capito che una traduzione attenta e rispettosa può davvero cambiare le cose: apre nuovi mercati, porta a un pubblico entusiasta e curioso, e offre a un autore indipendente la possibilità di raggiungere nuove platee.
Tradurre un libro in un'altra lingua è come dargli una seconda vita, è un'opportunità straordinaria di condividere la magia del testo con un nuovo pubblico. Sarebbe un viaggio straordinario da fare insieme!
👉La Stazione di Quarantena esce oggi su Kindle. Vi invito a scoprirlo e a condividere con me l'arte di raccontare storie attraverso le lingue.
Add comment
Comments